L’allergia al nichel è una reazione che può colpire più persone di quanto pensiamo. Molti di noi entrano in contatto quotidianamente con questo metallo senza neanche accorgersene: gioielli, fibbie, utensili da cucina, persino alimenti. Eppure, per alcune persone, può scatenare fastidiose reazioni cutanee o altri disturbi.
Ma come riconoscere se la tua pelle è sensibile al nichel? E cosa fare se i sintomi si presentano? Scopriamo insieme i segnali da non sottovalutare.
1. Dermatite da contatto
Questo è il sintomo più comune. Quando la pelle entra in contatto con oggetti contenenti nichel può comparire un arrossamento. Il prurito è l’inizio di un ciclo che può portare a gonfiore, vesciche e secchezza della pelle.
2. Disturbi gastrointestinali
Non solo la pelle, l’allergia al nichel può anche influire sull’apparato digerente. Sintomi come nausea o dolore addominale dopo aver consumato cibi che contengono nichel possono essere un segnale della reazione al metallo.
3. Sintomi respiratori
In casi più rari, l’allergia al nichel può causare anche problemi respiratori. Tosse, difficoltà respiratorie o respiro sibilante possono essere collegati all’esposizione a questo metallo.
Come gestire l’allergia al nichel?
Se sospetti di avere un’allergia al nichel, il primo passo è consultare un dermatologo o un allergologo. Un patch test può aiutarti a confermare la tua sensibilità al metallo e permetterti di definire un piano di gestione personalizzato.
La chiave per gestire l’allergia al nichel è evitare l’esposizione. Inizia scegliendo accessori, gioielli e cosmetici nichel tested, ideali per pelli sensibili. I prodotti Leyel sono pensati proprio per pelli allergiche e reattive. Se soffri di allergia al nichel prendi in considerazione il nostro Latte Detergente, il Tonico Lenitivo e la Crema 360°, perfetti per una skincare su misura per le tue necessità.
Commenta
Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.